Il "TORNEO BRUNO TROTTER"
inizia nel 1971 per onorare la memoria di BRUNO TROTTER, giovane promessa del Canelli Calcio, tragicamente deceduto all'età di 20 anni.
Nove anni dopo la tragedia, il presidente e fondatore della Virtus Avv. GIOVANNI BARBERO e il padre di Bruno, GIUSEPPE TROTTER, ex giocatore Juventus e allenatore per anni del Canelli, organizzano un quadrangolare categoria Giovanissimi in memoria del ragazzo.
Con il passare del tempo il "TROTTER" diventa uno tra i più importanti appuntamenti calcistici giovanili, "fiore all'occhiello" nell'attività della VIRTUS.
Infatti, conquista un posto di rilievo tra i vari tornei giovanili regionali e nazionali.
Sul palcoscenico calcistico si sono alternate squadre blasonate come TORINO, JUVENTUS, MILAN, INTER e SAMPDORIA, nelle quali sono sfilati dei giovani che poi sarebbero diventati famosi come BOCCHINO, LERDA, CRAVERO, FUSER, LENTINI, CHIMENTI e i più recenti MICCOLI e COCO (Milan '92-'93), MARCHISIO e DE CEGLIE(Juventus 2000).
Il presidente storico della Virtus: ALDO PRAZZO e i suoi collaboratori hanno saputo organizzare nell'arco di 40 anni una manifestazione calcistica importante, attesa con orgoglio dai ragazzi.
Inoltre hanno avuto il merito di rendere sempre interessante il torneo con cambiamenti di modulo, alternanze di squadre partecipanti da quelle più blasonate a quelle meno e alla cura organizzativa che un torneo così prestigioso richiede.
Il "TROTTER" finisce dopo 40 anni gloriosi di attività il 03 Giugno 2010 con una finale molto viva tra la JUVENTUS e la RAPPRESENTATIVA REGIONALE F.I.G.C., vinta da quest'ultima.
La premiazione svolta in campo tocca momenti emozionanti per la partecipazione di alcuni atleti del passato e quelli di oggi.
Il "TROTTER" è finito ma i valori della genuina sportività, della passione calcistica, della lealtà agonistica che il torneo ha trasmesso, rimarranno sempre vivi in noi e nei nostri ragazzi.
Nove anni dopo la tragedia, il presidente e fondatore della Virtus Avv. GIOVANNI BARBERO e il padre di Bruno, GIUSEPPE TROTTER, ex giocatore Juventus e allenatore per anni del Canelli, organizzano un quadrangolare categoria Giovanissimi in memoria del ragazzo.
Con il passare del tempo il "TROTTER" diventa uno tra i più importanti appuntamenti calcistici giovanili, "fiore all'occhiello" nell'attività della VIRTUS.
Infatti, conquista un posto di rilievo tra i vari tornei giovanili regionali e nazionali.
Sul palcoscenico calcistico si sono alternate squadre blasonate come TORINO, JUVENTUS, MILAN, INTER e SAMPDORIA, nelle quali sono sfilati dei giovani che poi sarebbero diventati famosi come BOCCHINO, LERDA, CRAVERO, FUSER, LENTINI, CHIMENTI e i più recenti MICCOLI e COCO (Milan '92-'93), MARCHISIO e DE CEGLIE(Juventus 2000).
Il presidente storico della Virtus: ALDO PRAZZO e i suoi collaboratori hanno saputo organizzare nell'arco di 40 anni una manifestazione calcistica importante, attesa con orgoglio dai ragazzi.
Inoltre hanno avuto il merito di rendere sempre interessante il torneo con cambiamenti di modulo, alternanze di squadre partecipanti da quelle più blasonate a quelle meno e alla cura organizzativa che un torneo così prestigioso richiede.
Il "TROTTER" finisce dopo 40 anni gloriosi di attività il 03 Giugno 2010 con una finale molto viva tra la JUVENTUS e la RAPPRESENTATIVA REGIONALE F.I.G.C., vinta da quest'ultima.
La premiazione svolta in campo tocca momenti emozionanti per la partecipazione di alcuni atleti del passato e quelli di oggi.
Il "TROTTER" è finito ma i valori della genuina sportività, della passione calcistica, della lealtà agonistica che il torneo ha trasmesso, rimarranno sempre vivi in noi e nei nostri ragazzi.